Tematica Animali preistorici

Barapasaurus tagorei Jain et al., 1975

Barapasaurus tagorei Jain et al., 1975

foto 328
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Vulcanodontidae Cooper, 1984

Genere: Barapasaurus ain, Kutty, Roy-Chowdhury, and Chatterjee, 1975

Descrizione

Il nome Barapasaurus ("lucertola dalle grandi zampe") è derivato da bara che significa grande e da pa che significa gamba in diverse lingue indiane, e sauros parola greca, significa lucertola. Il barapasauro fa parte di quel gruppo di dinosauri noti come sauropodi, i grandi erbivori dotati di collo e coda lunghi che ebbero una grande diffusione nel corso del Giurassico. Tra le forme più primitive figura proprio il barapasauro, il quale può essere considerato il primo vero sauropode gigante: la lunghezza dell'animale, infatti, raggiungeva i 18 metri. Il collo era molto allungato, così come la coda, mentre le zampe colonnari erano alte e slanciate, in particolare quelle anteriori. Poco si conosce del cranio (soprattutto denti a forma di bastoncino) e quindi è impossibile ricostruirlo, anche se potrebbe essere stato piuttosto corto, compatto e alto, come quello di molti sauropodi primitivi (Omeisaurus, ad esempio). Il barapasauro era di certo il più grande animale del suo ecosistema, e probabilmente viveva in branchi che erano virtualmente privi di predatori. Un altro sauropode simile, ma molto più piccolo e primitivo, viveva negli stessi luoghi e nella stessa epoca, il Kotasaurus. Nel Giurassico inferiore l'India, dove sono stati ritrovati i resti del barapasauro, non era congiunta al resto dell'Asia come nell'epoca attuale, ma faceva parte ancora del supercontinente meridionale, detto Gondwana, insieme ad Africa, Sudamerica, Antartide, Australia e Madagascar. Proprio in questa gigantesca terra si svilupparono i primi veri sauropodi, detti vulcanodontidi, che in seguito colonizzarono il resto del mondo e si svilupparono in varie forme. Il barapasauro era il più grande tra i vulcanodontidi, e anche uno dei meglio conosciuti.

Diffusione

Genere di grandi dinosauri sauropodi erbivori, vissuti nel Giurassico inferiore, in quella che attualmente è l'India.

Bibliografia

–Jain, S. L.; T. S. Kutty; T. Roy-Chowdhury; S. Chatterjee (1975-02-18). "The Sauropod Dinosaur from the Lower Jurassic Kota Formation of India". Proceedings of the Royal Society B. 188 (1091): 221-228.
–Jain, S. L.; T. S. Kutty; T. Roy-Chowdhury; S. Chatterjee (1979). "Some characteristics of Barapasaurus tagorei, a sauropod dinosaur from the Lower Jurassic of Deccan, India". Proceedings of the IV International Gondwana Symposium, Calcutta. 1. pp. 204-216.
–Bandyopadhyay, Saswati; David D. Gillette; Sanghamitra Ray; Dhurjati P. Sengupta (2010). "Osteology of Barapasaurus tagorei (Dinosauria: Sauropoda) from the Early Jurassic of India". Palaeontology. 53 (3): 533-569.
–Glut, Donald F. (1997). Dinosaurs, the encyclopedia. McFarland & Company, Inc. Publishers. ISBN 978-0-375-82419-7.
–Upchurch, Paul (1995-09-29). "The Evolutionary History of Sauropod Dinosaurs". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences. 349 (1330): 365-390.


02884 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi